supportoappalti.com

Il principio di rotazione in realtà non è un principio bensì una regola!

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Quando studiavo Giurisprudenza a Pisa il Professor Francesco Dal Canto distingueva regola e principi (Manuale di Diritto Costituzionale a cura di Roberto Romboli, Giappichelli, 2011, Volume I, pag. 120).

<<I principi sono norme giuridiche contrapposte alle regole: mentre queste ultime hanno una struttura condizionale e una fattispecie determinata (se si verifca la situazione X allora è vietato / peremsso / imposto il comportamento Y), quelli [i principi] hanno una struttura categorica e una fattispecie indeterminata. >> (analogamente: Manuale di diritto privato Torrente-Schlesinger, ventiduesima edizione, pagina 14: <<La norma si struttura come un periodo ipotetica (..) >>. ).

Ebbene, affezionato a questa distinzione, non posso non rilevare come il cd. principio di rotazione in realtà si configuri come regola e non come principio.

Infatti la struttura della norma è del tipo ‘se A allora B’ dove B è il divieto di affidamento e A corrisponde a due affidamenti consecutivi allo stesso operatore per la stessa categoria o settore.

Nulla osta poi a riconoscere la sussistenza anche della rotazione come principio; ma la rotazione, come descritta dall’articolo 49, è una regola e non un principio.

Potrebbe interessarti anche

Correttivo

Correttivo: qualificazione stazione appaltanti. Abbassata la soglia di rilevanza dei CIG di lavori (da 500.000) a 150.000 e modificato il periodo di riferimento ora individuato nel quinquennio precedente la data di inizio il biennio di qualificazione (e non più al quinquennio precedente al 31.12.2022). Si ma ancora l’ANAC non ha aggiornato la piattaforma.

Correttivo: qualificazione stazione appaltanti. Abbassata la soglia di rilevanza dei CIG di lavori (da 500.000) a 150.000 e modificato il periodo di riferimento ora individuato

Hai bisogno di supporto per un progetto?

Contatta il nostro staff di professionisti per una prima consulenza completamente gratuita.