supportoappalti.com

Comunità energetiche Piccoli Comuni

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un avviso per i Comuni con meno di 5.000 abitanti, per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di autoconsumatori, finanziato con risorse del PNRR.


https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-1-2-promozione-rinnovabili-le-comunita-energetiche-e-l-auto-consumo


Investimento 1.2 – Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’auto-consumo

L’Investimento mira a fornire sostegno alle comunità energetiche, in particolare in comuni con meno di 5.000 abitanti, allo scopo di consentire l’installazione di almeno 2 000 MW di capacità aggiuntiva da fonti rinnovabili, per una produzione indicativa di 2 500 GWh/anno, accoppiati a sistemi di stoccaggio dell’energia. Il sostegno è basato su prestiti a tasso zero fino al 100 % dei costi ammissibili per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 2.200.000.000 euro.

Obiettivi: impianti a fonti rinnovabili con potenza di almeno 200 KW nei comuni con popolazione sotto i 5.000 abitanti.

Stato di attuazione: con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, sono stati definiti i principi e le modalità per assicurare il necessario coordinamento fra gli strumenti di incentivazione previsti dal decreto legislativo stesso e quelli del PNRR.

Con decreto del Capo del Dipartimento Energia 5 aprile 2024, n. 141, è pubblicato l“Avviso Pubblico per la presentazione di domande a sportello per la concessione di contributi da finanziare nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR – Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.

Potrebbe interessarti anche

Correttivo

Correttivo: qualificazione stazione appaltanti. Abbassata la soglia di rilevanza dei CIG di lavori (da 500.000) a 150.000 e modificato il periodo di riferimento ora individuato nel quinquennio precedente la data di inizio il biennio di qualificazione (e non più al quinquennio precedente al 31.12.2022). Si ma ancora l’ANAC non ha aggiornato la piattaforma.

Correttivo: qualificazione stazione appaltanti. Abbassata la soglia di rilevanza dei CIG di lavori (da 500.000) a 150.000 e modificato il periodo di riferimento ora individuato

Hai bisogno di supporto per un progetto?

Contatta il nostro staff di professionisti per una prima consulenza completamente gratuita.